1° INCONTRO: VENERDI' 14 OTTOBRE - SABATO 15 OTTOBRE 2022
2° INCONTRO: VENERDI' 21 OTTOBRE - SABATO 22 OTTOBRE 2022
PROGRAMMA
SESSIONE PARTE TEORICA:
• Smile Design: elementi per la progettazione di un nuovo sorriso in un caso implantare
• Il dente protesico nelle tre dimensioni in relazione ad estetica del viso e funzione:
- Posizione del margine incisale superiore ed inferiore rispetto alle labbra
- Dimensioni degli elementi dentali per un sorriso di alto valore estetico
- Relazione occlusale per un'efficace funzione masticatoria
• Relazione dente-fixture implantare nella zona estetica, nei settori latero-posteriori e nella riabilitazione implantare:
- Posizione apico-coronale e mesio.distale per il corretto mantenimento di parabole e papille interdentali
- Posizione vestibolo-palatale per un restauro di protesi avviata o cementata
• Quanti e quali impianti: nozioni di biomeccanica applicate alla pianificazione implantare:
- Single implant-single tooth vs multiple implant-multiple teeth
- Diametri e lunghezze implantri in base al progetto protesico
• Dime chirurgiche per l’inserimento degli impianti. Il workflow per la realizzazione:
- Dime di chirurgia computer guidata
- Dime per chirurgia protesicamente guidata
• Pianificazione implantare dei casi più complessi: confronto tra protesi mobile e fissa nel supporto denti tessuti molli facciali:
- Diagnosi e valutazione spazio protesico disponibile
- Selezione della tipologia di protesi in base al riassorbimento di tessuti duri e molli
• One abutment-one time Concept : biologia e tecnica per la prevenzione della perdita di osso prei-implantare:
- Razionale del posizionamento implantare subcrestale
- Selezione dell'abutment in fase chirurgica
• Protesi avvitata vs protesi cementata:
• Vantaggi e svantaggi nel caso riabilitativo
• I provvisori nella terapia implantare:
- Come realizzare un provvisorio che possa scolpire i tessuti molli
• Impronta definitiva della fixture implantare singola e multipla. Tecnica Analogica e Digitale
• Tecniche a confronto alla luce della letteratura;
• Come trasferire il dettaglio dei tessuti molli nell’impronta
• Ruolo del prototipo in resina nella tecnica Cad-Cam
• Selezione del materiale restaurativo in protesi implantare
• Panoramica dei materiali disponibili:
- Zirconia
- Disilicato di Litio
• Come e quando utilizzarli:
- Restauri singoli
- Piccoli restauri multipli
- Riabilitazione full arch
SESSIONI PARTE PRATICA:
• Tecnica del one abutment – one time: selezione e posizionamento
Il corsista avrà a disposizione un modello su cui poter simulare la chirurgia implantare di 2 impianti e il posizionamento dell'abutment
• Impronta definitiva di impianti singoli e multipli con tecnica analogica e digitale
Il corsista eseguirà un'impronta con tecnica analogica e una la scansione del modello su cui sono stati posizionati gli impianti
• Gestione del profilo di emergenza del provvisorio implantare
Il corsista realizzerà un provvisorio e rifinirà il profilo di emergenza in modo da condurre la guarigione dei tessuti molli peri-implantari