1° modulo: LA SEMEIOTICA ATM E LE PATOLOGIE ARTICOLARI ANTERIORE E POSTERIORE
Giovedì, ore 15,00-19,00
- Il paziente disfunzionale e il rapporto funzionale tra l’Occlusione e le ATM
- La semeiotica clinica sul paziente disfunzionale
Venerdì, ore 9,00-19,00
- La patologia articolare anteriore: diagnosi e trattamento:
- Ipermobilità condilare
- Lussazione condilo-discale anteriore
- Aspetti generali di trattamento e scelta del CPT
- Gli appparecchi funzionali adoperati nel trattamento della patologia articolare anteriore
- La patologia articolare posteriore: diagnosi e trattamento:
- Lussazione condilo-discale posteriore
- Sub-lussazione condilo-discale posteriore
Sabato, ore 9,00-17,30
- Le urgenze gnatologiche
- Casi clinici
- La stabilizzazione neuromuscolare
- La stabilizzazione articolare
- Esercizi isometrici
- Esercizi isotonici
2° modulo: IL DOLORE EXTRACAPSULARE E LE TERAPIE DI ACCOMPAGNAMENTO
Giovedì, ore 15,00-19,00
- Le terapie complementari convenzionali dei disturbi ATM
- Cenni di trattamento non convenzionale dei disturbi ATM
Venerdì, ore 9,00-19,00
- Le fratture mandibolari: diagnosi e terapia in OFM
- Il dolore extracapsulare
- La cerniera C0-C1-C2: anatomia, fisiologia, patologia, diagnostica clinica e strumentale
- Le cefalee meccaniche, vascolari, infiammatorie, tossiche, pediatriche
- Casi clinici
Sabato, ore 9,00-17,30
- La Parafunzione e il Bruxismo
- La De-programmazione cranio-mandibolare
- La Ri-programmazione neuro-muscolare
- Con gli apparecchi funzionali
- Con l’Iperboloide
- Con la Fisioterapia Cranio-Cervico-Mandibolare
- Casi clinici