1 MODULO: DALLA PIANIFICAZIONE ALLA CONSEGNA DI FACCETTE IN CERAMICA
11-12 NOVEMBRE 2022
L’obiettivo del 1 Modulo è di fornire al partecipante nozioni teorico-pratiche che possano permettere la realizzazione di restauri protesici che si integrino con successo sia da un punto di vista funzionale che estetico. Verrà approfondita la tecnica delle faccette con e senza preparazione con l’obiettivo di rendere il clinico in grado di fornire al proprio paziente il massimo risultato estetico con il minor costo biologico. Tutti gli argomenti verranno trattati in maniera approfondita sia dal punto di vista clinico-scientifico che dal punto di vista odontotecnico in modo da poter trasmettere al partecipante le nozioni necessarie alla creazione di una sinergia clinico-odontotecnico indispensabile per l’ottenimento di un risultato estetico-funzionale sicuro e predicibile. Durante le sessioni pratiche si avrà la possibilità di eseguire sotto la supervisione del relatore tutte le varie procedure cliniche analizzate durante il corso.
2 MODULO: I RESTAURI PARZIALI NEI SETTORI: INLAY-ONLAY-OVERLAY
2-3 DICEMBRE 2022
L’obiettivo del 2 modulo è fornire un chiaro protocollo clinico-scientifico per la realizzazione di restauri parziali nei settori posteriori. Attraverso la delucidazione di principi di adesione, di biomeccanica e pianificazione programmata si dimostrerà come, oggi, questa tipologia di restauro stia sempre più sostituendo i restauri protesici tradizionali in specifiche situazioni cliniche. Un’attenta analisi delle tecniche di preparazione, d’impronta definitiva, associate alla selezione del materiale di restauro, forniranno al partecipante le conoscenze necessarie per un risultato predicibile, duraturo e soprattutto estremamente versatile nel tempo. Tutto quando illustrato verrà eseguito dal corsista sotto la supervisione del relatore.
3 MODULO: RESTAURI TOTALI CON APPROCCIO MODERNO E MINIMAMENTE INVASIVO
20-21 GENNAIO 2023
L’obiettivo del 3 Modulo e’ analizzare come i moderni materiali restaurativi abbiamo influenzato l’approccio clinico-protesico moderno. La preparazione di elementi dentari verrà discussa nelle caratteristiche specifiche di margini di finitura, spessori e gestione del margine protesico in relazione al materiale protesico selezionato. Al contempo, le caratteristiche e i criteri per una corretta selezione di ciascun tipo di materiale ceramico verranno messe in evidenza in modo da poter mettere in condizione il clinico di operare in maniera autonoma ed efficiente. La presentazione di un protocollo comprovato tra clinico e tecnico aiuterà in fine il corsista a crearne le basi per una forte sinergia sinonimo di predicibilità e qualità dell’operato. Prove pratiche su tecniche di preparazione ed impronta verranno eseguite sotto la supervisione del relatore.
4 MODULO: USURA, EROSIONE, ABRASIONE: RAZIONALE CLINICO-SCIENTIFICO PER LA RIABILITAZIONE DI PAZIENTI CON EVIDENTE PERDITA DI STRUTTURA DENTALE
24-25 FEBBRAIO 2023
Il paziente con evidente perdita di struttura dentale è da sempre individuato come possibile fonte di problematiche sia di tipo restaurativo che di gestione nel tempo. La causa di tutto ciò spesso è da ricondurre ad una diagnosi approssimativa a cui seguono terapie riabilitative non propriamente indicate. L’obiettivo del corso è quello di mettere a fuoco sia la diagnosi che l’etiopatogenesi della perdita di struttura dentale legata a usura, abrasione, erosione ed abfraction. L’adozione di un protocollo scientifico per l’inquadramento del paziente fin dall’inizio permetterà al clinico di poter proporre piani di trattamento basati su evidenze scientifiche e follow up a lungo termine. Seguendo i dettami della letteratura verranno inoltre descritte le tecniche riabilitative, dalle meno invasive a quelle necessariamente più invasive, in base alla causa e alla gravità della perdita di sostanza. In fine i protocolli per il mantenimento di quanto eseguito verranno illustrati e codificati al fine di garantire una buona prognosi a lungo termine.