I RESTAURI TOTALI CON APPROCCIO MODERNO E MINIMAMENTE INVASIVO- corso teorico pratico
VENERDI' 20 GENNAIO 2023: ore 10.00-19.30
SABATO 21 GENNAIO 2023: ore 09.00-14.30
IMPOSTAZIONE DEL CASO CLINICO
- Linee guida per la realizzazione di una ceratura diagnostica di alto valore estetico e funzionale.
- Impronte preliminari.
- La registrazione della relazione intermascellare tecniche a confronto.
- Arco facciale come e quando usarlo.
- Selezione dell’articolatore (valori medi e semi-individuali)
LE PREPARAZIONI DENTALI PER RESTAURI TOTALI CON UN APPROCCIO MINIMAMENTE INVASIVO:
- Preparazioni con linea di finitura orizzontale e verticale.
- Tecnica BOPT.
- Indicazioni cliniche e scientifiche sulla selezione del tipo di preparazione al fine di rendere il risultato sicuro e predicibile in termini sia estetici che funzionali.
SELEZIOLE DEL MATERIALE RESTAURATIVO NEL RESTAURO TOTALE:
- Implicazioni nell’utilizzo di ceramiche mordenzabili e non mordenzabili.
- Analisi della letteratura scientifica sulla longevità e precisione dei vari tipi di materiali.
- Applicazione della tecnica Cad-Cam nelle ceramiche integrali.
IL RESTAURO PROVVISORIO SU DENTI NATURALI
- Tecniche di realizzazione:
- Diretta (provvisorio estemporaneo);
- Indiretta (prelimatura) - Selezione del materiale estetico ideale per la realizzazione di restauro provvisorio:
- resina
- composito - Tecniche di rimarginatura e rifinitura del provvisorio.
- Scolpire i tessuti molli con i provvisori: tecnica dell’ovate pontic.
- Panoramica su cementi provvisori.
IMPRONTE DEFINITIVE DI DENTI NATURALI:
- Individuazione del biotipo parodontale.
- Tecniche di retrazione gengivale.
- Tecniche a confronto : Impronte monofase, bifase con uno o due componenti.
- Selezione del materiale da impronta: Siliconi e Polieteri.
LA REALIZZAZIONE DEL PROTOTIPO IN RESINA
- Come replicare esattamente quanto ottenuto con i provvisori nel caso semplice e complesso.
- Caratteristiche e prova del prototipo in resina.
- Ruolo del prototipo in resina nella tecnica Cad-Cam.
CONSEGNA DEL RESTAURO DEFINITIVO
- Cementazione adesiva vs cementazione tradizionale.
- Panoramica dei cementi definitivi.
- Selezione dei cementi in base al tipo di materiale utilizzato per il restauro.
- Il trattamento della superficie del restauro protesico e della struttura dentale.
- Analisi della letteratura sulle procedure cliniche della cementazione definitiva.
ESERCITAZIONE PRATICA
- Preparazione di restauri totali con preparazioni orizzontali, verticali e BOPT.
- Realizzazione di una mascherina per il mock up.
- Simulazione di un mock up diretto.
- Esercitazione pratica sulla tecnica d’impronta di denti naturali.
- Esercitazione sulla cementazione di restauri totali.
Tutti i corsisti avranno a disposizione una postazione di lavoro completa di: micromotore, manipoli, modello e materiale per l'esercitazione.
AL TERMINE DEL CORSO VERRANNO RILASCIATI ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE E ATTESTATO CREDITI ECMCoffee break e Lunch offerti dalla nostra organizzazione